A partire dall’autunno 2024 il fondo ha avviato la sua attività puntando ad una forma di filantropia strategica, con l’obbiettivo di ottenere ricadute concrete ed efficaci nelle aree di intervento
Come mai la sensazione di non essere all’altezza sul posto di lavoro (e non solo) molte volte ci accompagna? Parliamo di questo nell’ultima puntata di “Variabile D – perché i soldi sono roba da donne” insieme a Marzia Benvenuti, psicologa e psicoterapeuta in ambito cognitivo-comportamentale.
Scopri di più
Perché quando le donne entrano nel mondo del lavoro devono adattarsi? Approfondiamo questo tema nella quarta puntata di “Variabile D – perché i soldi sono roba da donne” insieme a Giovanna Badalassi, economista di formazione e pioniera del Gender Budgeting in Italia.
Qual è il ruolo del ciclo mestruale rispetto alla produttività ed alla gestione del denaro? Approfondiamo l’argomento nella terza puntata di “Variabile D - perché i soldi sono roba da donne” insieme a Violeta Benini, ostetrica ed esperta di rieducazione pelvica.
Perché sin dall’infanzia il sistema educativo indirizza le donne verso studi umanistici, allontanandole dalle scienze matematiche? Parliamo di questo nella seconda puntata di “Variabile D - perché i soldi sono roba da donne” insieme ad Emanuela Rinaldi, Prof.ssa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca ed esperta in financial literacy, educazione finanziaria ed inclusione.
Parlare di soldi è maleducato? Non è così, e questo è il primo tabù da abbattere. In questa puntata di ”Variabile D - perché i soldi sono roba da donne”, affrontiamo con Elisa Motterle - esperta di galateo e fondatrice di Italian Etiquette Society - l’idea che parlare di denaro sia sconveniente.
Il Fondo Filantropico Bruno Frizzera lancia il podcast “Variabile D - Perché i soldi sono roba da donne”, progetto pensato in collaborazione con Pecuniami con l’obiettivo di aprire nuove conversazioni ed offrire spunti di riflessione sul binomio donne e denaro.
La rivista Marie Claire racconta "Sei di più – Educazione finanziaria per la parità e l’inclusione"
Il magazine dedicato al Terzo Settore “VITA” racconta “Sei di più – Educazione finanziaria per la parità e l’inclusione”
Il quotidiano di Trento "L'Adige" racconta "Sei di più – Educazione finanziaria per la parità e l’inclusione"
Il 27 febbraio si terrà a Trento l’evento di presentazione del progetto Sei di più – Educazione finanziaria per la parità e l’inclusione
Due Membri del Comitato del Fondo Filantropico Bruno Frizzera sono intervenuti all’evento “Strategie per l’ottimizzazione della gestione dei patrimoni”
Selezionate le due borsiste del Master Tributario Sole 24 ORE – STS Deloitte.
Un’iniziativa filantropica intitolata al noto fiscalista trentino scomparso nel 2012